L’eclettico Pesarese
Simone Cantarini, detto il Pesarese per la sua origine, nacque nel 1612 e come giovane pittoresi trovò a vivere il decadimento del Ducato di Urbino, privato del mecenate che avrebbe…
Rotocalco di intrattenimento artistico, culturale e sociale, WebTV Social club live streaming
Rubrica “I Luoghi dell’arte” a cura di Oriano Bertoloni redazione Terza Pagina Magazine
Simone Cantarini, detto il Pesarese per la sua origine, nacque nel 1612 e come giovane pittoresi trovò a vivere il decadimento del Ducato di Urbino, privato del mecenate che avrebbe…
Hugh Honour, lo Storico dell’Arte che rivalutò il Neoclassicismo, a lungo tenuto in un limboideologico, scrisse: “E’ lo stile del Tardo Settecento, della fase culminante, rivoluzionaria, diquella grande esplosione di…
In Italia esiste una grande quantità di piccoli musei. Molti di quei siti non sono da sottovalutare,per la qualità dei loro contenuti. Uno di questi si trova a Fauglia, nelle…
Si è chiusa, nei giorni scorsi, una vasta mostra dedicata al pittore giapponese KatsushikaHokusai (1760/1849) al Palazzo Blu di Pisa. L’affluenza dei visitatori è stata superiore ad ogniaspettativa, tale da…
Spoleto, dal punto di vista artistico, è uno dei luoghi più ricchi dell’Umbria. Come altri centri dellaregione, è situata su una collina e dominata da una imponente rocca, che dal…
Non esiste occasione, nella quale sia implicato il più grande artista del Novecento, a cui sipossa rinunciare. La Fondazione palermitana Federico II offre un’ampia selezione delle operedel genio spagnolo presenti…
Quest’anno, in Italia, si è deciso di rendere un doveroso omaggio a Berthe Morisot, la solarappresentante femminile dell’Impressionismo francese.. Non è un mistero che la Storiadell’Arte, in qualsiasi epoca, non…
Nel 2021, dopo un opportuno restauro, è stato inaugurato a Pescara, nell’ex Palazzo dellaBanca d’Italia, il Museo dell’Ottocento. E’ un esempio di intelligente applicazione dellamuseologia contemporanea in un edificio storico.…
Se qualcuno volesse scrivere un trattato sulla “Genialità applicata alla pubblicità”, dovrebbecollocare Armando Testa in un ruolo centrale. Lo si potrebbe affiancare, senza timori di esseresmentito, ai grandi artisti italiani…
Lo scorso aprile ci ha lasciato un artista di qualità, non conosciuto al grande pubblico, madegno a mio parere di essere ricordato.Nato a La Spezia, nel 1940, Francesco Vaccarone volle…