Il programma a NORMA si apre il 30 giugno ore 18.30 in Piazza di Pietra con lo spettacolo di danza AMORE
DI LEGNO di GKO Company, nuova e audace produzione per due danzatori. Protagonista assoluta sarà la
danza, che interpreterà il tema di un amore che si nutre di attimi immaginati, accarezzati con la fantasia,
procrastinati e mai vissuti.

Il Parco Archeologico Antica Norba ospita il 5 agosto ore 18.30 Paola Minaccioni in DAL VIVO SONO
MOLTO MEGLIO, regia di Paola Rota. Tutti i personaggi della Minaccioni nati in tv, al cinema o alla radio,
arrivano sul palco per offrire uno spaccato dei nostri tempi, una surreale sequenza di caratteri che
incarnano i dubbi, le paure e le nevrosi del momento. Dal Vivo Sono Molto Meglio è uno spettacolo fuori
dagli schemi che ci invita a riflettere su noi stessi e a interpretare l’assurdità della società in cui viviamo.

RADURE

Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud

V EDIZIONE

dal 23 giugno al 20 agosto 2023

ingresso gratuito

Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud si conferma come proposta culturale d’eccellenza
per promuovere il territorio e rilanciarne l’immagine, attraverso la commistione tra le arti dello spettacolo
dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti in questi splendidi Comuni.
Dal 23 giugno al 20 agosto 2023, un ricco calendario di appuntamenti a cura dei Comuni di Priverno
(capofila), Sermoneta, Norma, Cori, Maenza, Segni e Carpineto Romano segnerà i luoghi della cultura
attraversati dal cammino spirituale della Via Francigena del Sud.
Primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini, la quinta
edizione di Radure si sviluppa grazie al contributo della Regione Lazio e nell’ambito del progetto integrato
Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, in collaborazione con la
Compagnia dei Lepini. Ideato da ATCL nel 2016 e sperimentato nell’area dei Castelli Romani nel
2016/2017, “Invasioni Creative” mira a sviluppare strategie di progettazione partecipata, che consentano
alle pratiche artistiche di essere parte integrante del processo di sviluppo attraverso la creazione ed il
consolidamento di comunità di pratica territoriali. Nell’ambito di questa cornice progettuale, dal 2018 ATCL
grazie alla collaborazione della Compagnia dei Lepini, promuove percorsi internazionali di formazione
destinati alla comunità artistica e agli operatori culturali dei Monti Lepini, grazie ai finanziamenti del
programma Erasmus+.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com