Corsi Internazionali con Musicamica. Alto Perfezionamento musicale da luglio a settembre 2025 a Santa Margherita Ligure.
Corsi Internazionali con Musicamica, tutti i dettagli.
Tutto pronto per i corsi estivi di perfezionamento musicale che Associazione Musicamica propone ogni anno agli aderenti. E sarà ancora una volta Santa Margherita Ligure a fare da culla a questo importante appuntamento culturale che offre crescita personale, approfondimenti, studio ma anche esibizioni al fianco di grandi professionisti in un incantevole contesto naturalistico.
Direttrice di Musicamica e direzione artistica GIOVANNA SAVINO
Quando e Dove?
I corsi si svolgeranno da luglio a settembre 2025 e sono aperti a tutti i musicisti diplomati e non diplomati, ospitati nella splendida e caratteristica Villa Durazzo in Via S. Francesco 3 a Santa Margherita Ligure. I più meritevoli si esibiranno nei concerti finali e al termine dei corsi verrà rilasciato a ciascuno dei partecipanti un attestato di frequenza.
La stagione concertistica di Santa Festival, in cui sono inseriti anche i concerti strettamente collegati ai Corsi Internazionali, si svolgeranno in diverse location nel territorio di Santa Margherita Ligure: Villa Durazzo, Villa S. Giacomo, Oratorio S. Erasmo, Oratorio San Bernardo, Oratorio della Madonna del Suffragio.
Corsi e Docenti
I corsi disponibili per la stagione estiva 2025 sono:
-> FLAUTO con Maurizio Valentini
- 1/15 agosto – 1/8 agosto – 8/15 agosto o su richiesta una settimana a scelta nell’ambito del periodo
- Il corso verte sullo studio del repertorio solistico, cameristico e orchestrale. Durante le lezioni verranno affrontati brani sia dal punto di vista tecnico, anche con lezioni di tecnica collettiva, sia dal punto di vista espressivo-stilistico.
-> FLAUTO con Barbara Tartari
- 9/14 agosto
- Il corso è aperto a tutti gli appassionati dello strumento e a studenti che abbiano l’esigenza e il desiderio di approfondire le proprie conoscenze tecniche ed espressive nonché il repertorio solistico e cameristico dedicato al flauto. Verranno svolte lezioni individuali e collettive in cui si presterà particolare attenzione ad elementi posturali e strumentali. Le lezioni di gruppo consentiranno l’eventuale formazione di piccoli ensemble cameristici.
-> CHITARRA con Pietro Locatto
- 1/6 agosto
- Il corso è rivolto a tutti ed è finalizzato allo studio e all’approfondimento tecnico-interpretativo del repertorio solistico e da camera per chitarra classica. Si porrà particolare attenzione alla preparazione per gli esami in conservatorio sia dei corsi accademici che preaccademici.
-> MUSICA DA CAMERA PER FLAUTO E PIANOFORTE con Gian Marco Verdone
- 1/15 agosto
- Il corso di musica da camera per flauto e pianoforte si propone di esplorare il repertorio cameristico dedicato a questa formazione, con particolare attenzione all’analisi della struttura armonica e formale dei brani affrontati. Un’occasione per affinare l’interazione musicale e approfondire la comprensione stilistica delle opere.
-> TROMBA E MUSICA DA CAMERA PER OTTONI CON E SENZA PIANOFORTE con Fabio Fabbri
- 4/10 agosto
- Il corso si articola in due sessioni giornaliere: una dedicata alla Tromba, l’altra dedicata alla Musica da Camera per ottoni. La prima si pone come obiettivo l’approfondimento di tutti gli aspetti tecnici dello strumento e lo studio del repertorio solistico, cameristico e orchestrale tratto dai programmi di studio individuale degli allievi. La seconda è rivolta a formazioni cameristiche di ottoni. Le lezioni verteranno sugli aspetti peculiari del suonare insieme visti attraverso lo studio, l’analisi e l’approccio interpretativo dei brani presentati. E’ prevista la presenza di un pianista accompagnatore.
-> VIOLONCELLO con Martina Biondi
- 1/6 agosto
- Il corso è aperto a tutti i violoncellisti di qualsiasi età e qualsiasi livello, a chiunque volesse approfondire il repertorio solistico e da camera e volesse migliorare la tecnica dello strumento, così come sviluppare l’aspetto interpretativo e musicale.
REGOLAMENTO E SCHEDA DI ISCRIZIONE
SCARICO IL MODULO QUI SOTTO –>
MAGGIORI INFO
—> ass.musicamica.ge@gmail.com