Tecnico veterinario: in aumento le richieste di formazione e lavoro.
In programma un Career Day per i futuri professionisti.
Roma, 28 aprile – Negli ultimi decenni, l’integrazione degli animali domestici nel nucleo
familiare è aumentata significativamente, con un impatto diretto sull’importanza attribuita
alla loro salute e al loro benessere. Questa crescente considerazione si traduce in una
maggiore richiesta di servizi veterinari di qualità e cure specialistiche.
Anche i dati confermano questa tendenza, evidenziando come il mercato della sanità
veterinaria in Italia sia in crescita. Secondo l’ultima indagine condotta da UnionCamere e
InfoCamere negli ultimi cinque anni, il numero di imprese che operano nei servizi di cura
per animali sono cresciute del 32%, con quasi 1.400 nuove attività. Anche i servizi
veterinari registrano un forte aumento +39,4%. Guardando al decennio 2014-2024, il
settore nel suo complesso è rimasto stabile (+0,05% la variazione delle imprese),
dimostrando una notevole capacità di adattamento alle trasformazioni indotte dalla crisi
finanziaria e poi dall’arrivo della pandemia. In dieci anni le imprese dei servizi di cura
sono quasi raddoppiate +90,1%.
È all’interno di questa panoramica che si inserisce e assume sempre maggiore rilievo
anche la figura del tecnico veterinario, professione in espansione negli ambulatori e nelle
cliniche italiane negli ultimi anni. Il ruolo del tecnico veterinario è centrale nel team
sanitario, affiancando il medico veterinario in un’ampia gamma di attività che spaziano
dall’assistenza clinica alla diagnostica di laboratorio, dal coordinamento e organizzazione
efficiente della struttura alla gestione delle relazioni con i clienti.
Presente da diversi anni nei paesi nordici, la figura del tecnico veterinario è stata
riconosciuta ufficialmente in Italia solo di recente come professione, grazie alla Norma
UNI 11874 del dicembre 2022, che ne definisce i requisiti di conoscenza, abilità e
competenze.
“L’introduzione di questa norma ha dato un impulso significativo alla definizione della
professione del tecnico veterinario, evidenziando, da un lato, un crescente interesse per la
chiarificazione di un ruolo in costante evoluzione e, dall’altro, la mancanza di elementi
cruciali per una sua completa istituzionalizzazione, come un ordine professionale dedicato
e una formazione standardizzata”, precisa Francesco Albano, responsabile Formazione &
Innovazione di ABIVET, azienda che dal 2000 eroga l’unico corso in Italia per tecnico
veterinario ad essere Accreditato ACOVENE, riconosciuto dall’ANMVI (Associazione
Nazionale Medici Veterinari Italiani) e che comprende anche la certificazione delle
competenze e della formazione da parte di CEPAS Bureau Veritas. Per questo motivo,

ABIVET SOCIETA’ BENEFIT A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Uff. amministrativi: Roma, Via Gennargentu 20 – Sede legale: Roma, Viale Etiopia 79
Tel: +39.06.87182658 – mail: Info@abivet.com – Web: www.abivet.com

ABIVET è costantemente orientata al futuro e si impegna ad anticipare le esigenze del
settore. “Dal punto di vista della formazione, la domanda di tecnici veterinari in Italia è in
costante crescita. Le stime di settore mostrano che, negli ultimi cinque anni, il numero di
professionisti qualificati è aumentato di oltre il 40%, superando quota 5.000 addetti.
Ciononostante, il rapporto medio fra tecnici e medici veterinari nel nostro paese rimane di
circa 1:6, mentre in Regno Unito è già vicino a 1:1 e nei paesi nordici sfiora 1:2,
evidenziando l’ampio potenziale di sviluppo che ancora ci separa dagli standard europei
più avanzati. Anche il mercato del lavoro conferma la vivacità del settore, le principali
bacheche e piattaforme di recruiting raccolgono ormai decine di nuove offerte ogni mese
per questa figura professionale” dichiara Francesco Albano.
Tutti gli indicatori suggeriscono che la professione del tecnico veterinario è una
professione con un futuro promettente e in continua crescita.
In tale contesto si inserisce il Career Day ABIVET del 16 maggio a Roma, un evento
cruciale per mettere in contatto studenti e diplomati con le principali realtà del settore
veterinario. La giornata offrirà workshop gratuiti, preziose opportunità di networking e la
presentazione delle ultime novità del settore. Il Career Day 2025 di ABIVET è molto più di
un evento informativo: è uno spazio di crescita, ispirazione e orientamento per tutti coloro
che vogliono costruire un futuro nella professione del Tecnico Veterinario.
In linea con i valori dell’Agenda ONU 2030, ABIVET promuove un modello formativo
responsabile, inclusivo e orientato allo sviluppo sostenibile, contribuendo in particolare a:
● Salute e benessere (Goal 3). La figura del Tecnico Veterinario è centrale nella
tutela del benessere animale e nella prevenzione delle malattie zoonotiche, a
supporto della salute collettiva in ottica One Health.
● Istruzione di qualità (Goal 4). Favoriamo l’accesso a un’istruzione professionale di
alto livello, inclusiva e continua, che offre reali opportunità di crescita e inserimento
lavorativo.
● Lavoro dignitoso e crescita economica (Goal 8). Il Career Day è un punto di
incontro tra formazione e mondo del lavoro: crea connessioni, genera opportunità,
valorizza competenze certificate e promuove carriere professionali stabili e
gratificanti
● Partnership per gli obiettivi (Goal 17). Grazie alla collaborazione con cliniche,
aziende, enti formativi, associazioni e università, il Career Day rafforza una rete
attiva e concreta al servizio della professione e della società.
Programma Career Day ABIVET qui

ABIVET SOCIETA’ BENEFIT A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Uff. amministrativi: Roma, Via Gennargentu 20 – Sede legale: Roma, Viale Etiopia 79
Tel: +39.06.87182658 – mail: Info@abivet.com – Web: www.abivet.com

Fonte percentuali e i rapporti: stime Vet&Pet su dati FVE 2023, UNI/PD 45:2018, SalaryExpert e
indagini di settore.


ABIVET SOCIETA’ BENEFIT A R. L., è una società di servizi veterinari con sede a Roma. La
sua attività comprende, i “corsi di formazione per tecnico veterinario”, una clinica
veterinaria denominata “Clinica romana San Francesco“, che offre prestazioni veterinarie e
servizi garantiti da personale medico e paramedico di provata professionalità ed esperienza.
Bio di Francesco Albano. Classe 1992, Francesco è un ingegnere gestionale
specializzato in trasformazione digitale e ottimizzazione dei processi. Dopo la laurea al
Politecnico di Milano e alla LIUC, ha lavorato come Project Manager in Vodafone e
consulente IT per NTT Data e BTO, curando progetti telco, asset management e lancio di
nuovi servizi consumer. Dal 2019 guida iniziative di digitalizzazione, e‑learning e
telemedicina in ABIVET, coordinando team trasversali e strategie go‑to‑market per
piattaforme come VetOnline24 e ZampaVet. Finalista Digithon 2018 con una startup, è
iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma e al Registro Unico degli Intermediari
Assicurativi (RUI), oltre a essere Lead Auditor ISO 9001:2015; applica un approccio
data‑driven per favorire innovazione ed efficienza organizzativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com