Tor Bella Monaca

       Spettacoli dal 26 maggio al 1 giugno

Il 26 maggio (ore 21) in Sala Grande va in scena CERVELLI IN CENTRIFUGA-LA FUGA, esibizione finale del Laboratorio ImmaginaTEatro 2024-2025 (fascia d’età 11-13 anni), condotto da Roberta Gentili. In un luogo indefinito si ritrovano Marie Curie, Leonardo e Margherita Hack mentre prendono un tè…ma non solo. Anche Einstein, Guglielmo Marconi e Van Gogh si ritrovano in questo stesso spazio…ma cosa ci fanno lì tutti questi personaggi fra scrittori, scienziati, fisici, matematici, pittori e attori? Come è possibile convivano nella stessa epoca Stephen Hawking e Virgilio? Qualcosa decisamente non quadra ma come in tutte le storie assurde, prima o poi la verità spinge per venire a galla.

Il 28 maggio (ore 17) si inaugura invece IPER FESTIVAL- IL FESTIVAL DELLE PERIFERIE.

Un progetto organizzato e prodotto da Museo delle periferie – Azienda Speciale Palaexpo con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

La quarta edizione di IPER – Festival delle periferie torna, nell’anno del Giubileo, a concentrarsi su Roma e le sue trasformazioni, quelle che riguardano il centro come quelle che interessano la città ai margini. Un mese ricco di attività che coinvolgeranno diversi luoghi della città, il Palazzo Esposizioni Roma, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Museo delle Civiltà, Casa dell’Architettura, Casa del Cinema, Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Società Geografica Italiana (Villa Celimontana), American Academy in Rome, Real Academia Española, Accademia di Belle Arti di Roma, Officine Fotografiche Roma, Piazza Tevere, Palazzo Canova, MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia, Biblioteca Precaria Metropolitana, Casilino, Casal Bertone, Corviale, Quadraro, Quintiliani, Tor Bella Monaca, Tor Marancia, Vigne Nuove e altre realtà, soprattutto quelle che si segnalano come capaci di fornire indicazioni e risposte originali ai problemi che affliggono le metropoli a scala planetaria e con cui Roma proverà a confrontarsi. Da qui il coinvolgimento di ospiti internazionali investiti del compito di farci da specchio.

Tor Bella Monaca da luogo di degrado ad attrattore culturale? L’incontro apre un dibattito sul quartiere che dagli ultimi anni è divenuto protagonista di grandi interventi di rigenerazione urbana, finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Progetti che si collocano in un contesto territoriale caratterizzato da una difficile storia di marginalità sociale, economica e urbana. Tor Bella Monaca, quartiere sorto negli anni Ottanta come insediamento di edilizia residenziale pubblica, è famoso per le sue problematiche sociali, dalla presenza di criminalità organizzata, alla dispersione scolastica, alla disoccupazione, alla carenza di servizi. Il Convegno/Seminario è anche l’occasione per presentare il libro Tor Bella Monaca. Territorio dell’innovazione (Bordeaux 2025) che racconta l’esperienza del Laboratorio di Quartiere Spazio Cantiere a Tor Bella Monaca e la realizzazione del RIF, il Museo delle Periferie in fase di costruzione in via dell’Archeologia.

Da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno ( ore 21; domenica ore 18) in Sala Piccola. va in scena CANI E GATTI, spettacolo di Eduardo Scarpetta, rivisitato e diretto da Giuseppe Sorvillo.

La vita familiare di Ninetta e Felice è disturbata dall’eccessiva gelosia di lei.

I due decidono di mettere al corrente dei loro litigi i genitori della stessa Ninetta (Don Raffaele e Rosina), perché dirimono la vicenda. Questi, venuti a sapere della possibile separazione, fingono di litigare anche loro per mettere i due di fronte a questa triste realtà.

Una storia divertente e coinvolgente sul tema della gelosia, tra risate e riflessioni!

Il testo originale in dialetto napoletano è stato tradotto in italiano per gran parte per rendere più comprensibile la storia; solo qualche frase che risultava comprensibile anche agli spettatori non campani è stata lasciata in versione originale.

Non perdere l’occasione di assistere a questo spettacolo unico!

Contemporaneamente, in Sala Grande, dal 30 maggio al 1 giugno ( ore 21; domenica ore 18), debutta IL FIDANZATO DI LUI, spettacolo scritto e diretto da Enrico Maria Falconi.

ll Fidanzato di Lui è una commedia brillante e provocatoria che, attraverso situazioni divertenti e personaggi ben delineati, invita il pubblico a riflettere sui pregiudizi e sulle complesse dinamiche familiari e sociali. Un’opera che promette di divertire e far pensare allo stesso tempo. Ignazio è felicemente danzato da circa dieci anni con Giulio, in una relazione omosessuale che è accettata da tutti tranne che dal padre Settimio, senatore leghista e conservatore. Quest’ultimo, dopo aver visto un calo nei sondaggi alla sua rielezione, dovuti principalmente alla nuova relazione sentimentale con una “artista” cubana, Mercedes, decide di accettare il figlio omosessuale soprattutto nella speranza di recuperare consensi nel mondo gay. Nel frattempo, Ignazio si innamora di Yulia, una donna russa, e si rende così conto di non essere mai stato realmente omosessuale. Questa scoperta lo lascia confuso anche su come comunicare la nuova situazione al suo compagno Giulio. Inoltre, quando il padre di Ignazio si auto-invita a trascorrere dei giorni a casa del figlio e del suo compagno, tutto precipita al punto che Ignazio è costretto a chiedere a Mario, suo collega, di fingersi il suo compagno per non deludere il padre e soprattutto la comunità gay, che avrebbe nel senato un nuovo sostenitore della causa, seppur con motivazioni egoistiche…

La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com