Ari Aster ospite domani al Cinema Troisi per “Beau is afraid” e l’8 giugno per l’inaugurazione del Parco della Cervelletta con “Midsommar”. Un grande Toga Party dà il via alle proiezioni di Monte Ciocci il 10 giugno con “Animal House” del magnifico John Landis e domenica 11 giugno arrivano Giulia Steigerwalt e il cast di “Settembre”. Partono le Retrospettive dedicate a Greta Gerwig & Noah Baumbach, Denis Villeneuve, A24 films, John Ford, John Landis e la maratona “Ritorno al futuro”. Continuano le rassegne sui Looney Tunes e la Retrospettiva Suso Cecchi D’Amico.
IL CINEMA IN PIAZZA2 giugno – 16 luglio Programma dal 6 all’11 giugno Ingresso gratuito dal mercoledì alla domenica ore 21.15Programma completo su: www.ilcinemainpiazza.it |
BEAU IS AFRAID (Beau ha paura) di Ari Aster (2023, 179 min) presenta Ari Aster | moderano i Fratelli D’Innocenzo Dopo Hereditary – Le radici del male e Midsommar – Il villaggio dei dannati il giovane e acclamato regista Ari Aster torna al cinema con il film più divertente e sopra le righe della sua carriera. Mescolando mistero e humor nero, Beau ha paura racconta il viaggio folle di un uomo ansioso e paranoico, intento a raggiungere la casa della madre. Quella che Beau dovrà affrontare è un’odissea costellata da pericoli e minacce soprannaturali, che metteranno a dura prova la sua psiche, facendo emergere le sue paure più profonde. DAFFY DUCK ACCHIAPPAFANTASMI (1988, 78 min) Con i soldi di un’eredità, il papero Daffy apre con il coniglio Bugs Bunny, il porcello Porky Pig, il gatto Silvestro e il canarino Titti, un’agenzia di acchiappafantasmi. Quasi inevitabile che una compagnia così male assortita finisca in breve a trasformarsi da cacciatori a prede. Le risorse degli scatenati personaggi sono però inesauribili sicché le sorprese sono sempre in agguato. Specialmente da parte di chi viene dato per perso in partenza. EIGHTH GRADE di Bo Burnham (2018, 93 min) Debutto alla regia del comico Bo Burnham, racconta la storia di una ragazzina di terza media alle prese con la pubertà, il passaggio al liceo, un canale Youtube e il superamento della sua timidezza. Kayla (Elsie Fisher), è una tredicenne appassionata di social media, che ostenta sicurezza e disinvoltura sul suo seguitissimo canale YouTube, ma nella vita reale è dolorosamente timida, impacciata e praticamente invisibile per i suoi compagni di classe. Con la scuola superiore alle porte, riuscirà a conciliare il suo personaggio online con quello reale? NATIONAL LAMPOON’S ANIMAL HOUSE (ANIMAL HOUSE) di John Landis (1978, 109 min) Nel 1962, Eric e Kent sbarcano al college, smaniosi di iscriversi a uno dei club che dominano la vita studentesca. Respinti dai ragazzi bene della Omega House, entrano nel club Delta, da cui è bandita ogni regola sociale. Le anarchiche attività del gruppo scatenano la persecuzione del rettore, d’accordo con gli Omega. I Delta si vendicano a modo loro, con scandalose feste e carnevalate. Un film di puro divertimento con uno straordinario John Belushi. LADRI DI BICICLETTE di Vittorio De Sica (1948, 89 min) In precarie condizioni economiche nella Roma devastata dal secondo dopoguerra, Antonio Ricci riesce a farsi assumere come attacchino comunale. Privato della bicicletta, rubata da un ladruncolo e indispensabile per il lavoro, inizia una disperata ricerca insieme al figlioletto Bruno. Vincitore nel 1950 di un premio Oscar e di un Golden Globe per il Miglior Film Straniero, di un Premio Bafta e di cinque Nastri D’Argento. BACK TO THE FUTURE di Robert Zemeckis (1985, 116 min) Marty McFly (Michael J. Fox) è un tipico studente diciassettenne, che vive nella provincia americana a metà degli anni 80. Sogna di diventare una rockstar, è fidanzato con Jennifer Parker, sua coetanea e compagna di scuola e aiuta spesso nei suoi esperimenti il suo migliore amico, un anziano e geniale scienziato di nome Emmett Brown, detto “Doc” (Christopher Lloyd). In questo primo capitolo della trilogia di Zemeckis, i due sono alle prese con la mitica DeLorean, costruita da Doc per viaggiare nel tempo. SETTEMBRE di Giulia Steigerwalt (2022, 110 min)presentano GIULIA STEIGERWALT, Barbara Ronchi, Enrico Borello, Andrea Sartoretti, Fabrizio Bentivoglio, Margherita Rebeggiani, Sara Casani, Andrea Cavalletto, Andrea Venditti e Luca Nozzoli In un giorno di settembre tre personaggi si accorgono che la vita in cui si ritrovano non è quella che sognavano. Che la felicità è un’idea lontana eppure ancora possibile. Un racconto corale che esplora le relazioni umane, la nostra natura più profonda, la ricerca di un contatto più autentico. Con Fabrizio Bentivoglio, Barbara Ronchi (David di Donatello per questo ruolo), Thony. |