Un fine settimana di spettacoli
20, 21, 22 giugno 2025 a Gerano, Marano Equo e Rocca Santo Stefano (RM)
nell’ambito di Arte in cammino
Festival multidisciplinare di danza, teatro e musica
Un fine settimana per tutti per Arte in cammino/Portraits on stage Festival multidisciplinare creato e
organizzato dall’Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, sostenuto dalla
Regione Lazio e dai Comuni interessati, lungo il territorio della Valle dell’Aniene e del Giovenzano.
Spettacolo per tutte le età, Chicane della compagnia francese di circo di strada Carte Vitale Acceptée il 20
giugno ore 21.30 a Gerano in piazza Sebastiano Conca. Chicane vuole giocare con il pubblico sul mistero
della sparizione di una torta di compleanno i cui pezzi vengono compulsivamente disegnati da un clown
(forse un identikit?) che cerca di ritrovarla tra la folla. Un clown che sembra un Pierrot, ma in fondo è un
giullare. Indossa un cappello bianco da festa. Non è un individuo socievole, ma una creatura dal carattere
variabile. Ospita al suo interno diverse personalità: c’è un essere che desidera profondamente incontrare
gli altri e fare del bene, c’è una bambina che si rifiuta di condividere la sua torta al cioccolato, c’è qualcuno
che dimentica tutto non appena vede qualcosa passare, e c’è un buffone specializzato nel concetto di
finzione e realtà.
Spettacolo di marionette per un pubblico adulto e adolescente Isotta della compagnia Mon Coeur De Bois
sarà il 21 giugno ore 21.15 a Marano Equo nella piazzetta Puntica Mascalcia. Lo spettacolo si interroga su
cosa sia la felicità, sulla differenza tra maschile e femminile. Decidere di bere il filtro d’amore, è scegliere il
nostro destino, è scegliere con passione di vivere. Isotta sceglie Tristano, gli fa bere il filtro. ma lei è
destinata al re Marco. Non può scappare da questo matrimonio, è una ragazza, deve obbedire. Il re Marco,
invece, ama Tristano, ma è un amore impossibile. Un amore così il popolo non lo vuole. I tre personaggi
sono assaliti da dubbi, gelosie e sofferenze. È la fine, ma potrebbe anche essere l’inizio.
Spettacolo rivolto alle nuove generazioni nell’ottica di valorizzare il teatro di figura come espressione di un
artigianato artistico, il 22 giugno ore 18.30 a piazza Pontica di Rocca Santo Stefano, Il segreto del bosco
raccoglie 20 pupazzi originali del Maestro Mario Tirabassi, con Claudio Massimo Paternò, Ladislava Laura
Dujsikova, Ingrid Monacelli. Il bosco ci racconta una paradossale storia notturna sulla diversità, sul
riconoscimento di sé e sul pregiudizio. Un’avventura che alterna toni delicati, leggeri ed ironici e che vede
protagonisti due animali (una civetta e un pipistrello) spesso visti in modo negativo e sinistro. Essi si
rivelano creature delicate, timide, sognatrici, portatrici di valori e sentimenti universali quali l’amore, la
tenacia, l’amicizia. Due creature essenziali per l’eco-sistema ed oggi in pericolo di estinzione. Due animali
notturni che hanno un singolare destino: avere molte cose in comune ma essere tra loro irrimediabilmente
lontani, perché uno predatore dell’altro. Un giovane pipistrello orfano si innamora di una civetta canterina
che si sta preparando, a dispetto dei pregiudizi, a partecipare al “Festival del Canterino Notturno”.
Portraits on stage, VIII edizione, sarà dal 10 maggio al 2 agosto nei comuni di Anticoli Corrado, Arsoli, Gerano,
Licenza, Marano Equo, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, Roviano, Subiaco, Vicovaro per 34 appuntamenti in
totale. Il Festival è organismo della rete Ar.Te associata di ItaliaFestival, associazione multidisciplinare che
rappresenta i più importanti festival italiani in seno all’AGIS-Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Il
festival a sua volta prende corpo dalla rete interregionale Portraits on stage (formata da Laboratori Permanenti,
Settimo Cielo, Compagnia Teatri d’Imbarco – Teatro Delle Spiagge, Diesis Teatrango Compagnia Teatrale e come
partner Kindertheater Fraunhofer a Monaco Di Baviera) realizzata da artisti ed operatori del settore che – in
collaborazione con istituzioni, musei e siti storici – da diversi anni si impegnano nella creazione di opere che siano un
ponte tra arti visive e teatro.
Programma completo: www.settimocielo.net
BIGLIETTI 4 € intero; 2€ ridotto (under 25 e over 65).
INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@settimocielo.net
oppure
chiamare/msg whatsapp dalle 9.00 alle 15.00: tel 392 043 3339
Numero alternativo: tel. 3318254599
Settimo Cielo è un organismo multidisciplinare che dal 2006 opera nell’ambito dello Spettacolo Dal Vivo
occupandosi di produzione, programmazione, formazione e scouting attraverso progetti realizzati in collaborazione
di enti quali Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, l’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio
(A.T.C.L.) e dei Comuni della Valle dell’Aniene, del Medaniene e del Giovenzano. Dal 2014 ha in gestione esclusiva il
Teatro Comunale La Fenice di Arsoli (RM), di cui organizza le stagioni e le attività per il pubblico. Dal 2015 Settimo
Cielo e Il Teatro La Fenice sono Residenza Artistica della Regione Lazio con il sostegno di MIBAC e Regione Lazio.
(Art. 45). Dal 2018 l’associazione diviene organismo associato di Periferie Artistiche – Centro di Residenza della
Regione Lazio (Art. 43) con Cie Twain, Ondadurtoteatro e Vera Stasi. Settimo Cielo realizza dal 2018 e dal 2021 con il
contributo di Ministero della Cultura e Regione Lazio il festival multidisciplinare Portraits on Stage.