Da martedì 15 a giovedì 17 aprile, all’OFF/OFF Theatre di Via Giuliaarriva “Ecce (H)omo – una diversa storia di normalità”, spettacolo teatrale unico nel suo genere, che intreccia prosa, stand-up comedy a due e comicità, alternando momenti di profonda intensità a risate liberatorie, interpretato dai due artisti della parola, Sergio Sormani e Giorgio Donders (insieme da oltre 33 anni).

In allegato e a seguire inviamo il comunicato stampa, un cordiale saluto e grazie della tua attenzione, Carla Fabi e Roberta Savona Ufficio Stampa

Da martedì 15 a giovedì 17 aprile 2025

Presso OFF/OFF Theatre, in Via Giulia, 20 – Roma – dal martedì al sabato h. 21.00 – domenica h. 17.00

DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

Ma.Ga.Mat

presenta

Ecce (H)omo – Una diversa storia di normalità

di e con

 Sergio Sormani e Giorgio Donders

In voce Serena Caporale accompagnata dalla chitarra di Alessandro Filindeu

Disegno luci Fabio Pecchioli

Da martedì 15 a giovedì 17 aprile, all’OFF/OFF Theatre di Via Giuliaarriva “Ecce (H)omo – una diversa storia di normalità”, spettacolo teatrale unico nel suo genere, che intreccia prosa, stand-up comedy a due e comicità, alternando momenti di profonda intensità a risate liberatorie, interpretato dai due artisti della parola, Sergio Sormani e Giorgio Donders (insieme da oltre 33 anni).

I due protagonisti portano in scena la loro storia, affrontando temi universali come la diversità, i pregiudizi e il bullismo, utilizzando una combinazione magistrale di ironia e profondità. Il titolo stesso, giocando con le parole, racconta già il cuore dello spettacolo: “homo” perde la “h” per trasformarsi in “omo”, sinonimo di uguale. Attraverso una narrazione sincera e toccante, il pubblico viene condotto a riflettere su stereotipi e paure, scoprendo che nella diversità risiede la vera uguaglianza, la vera ricchezza dell’essere umano. Il pubblico intercetta nel racconto una parte della propria vita, rivede inciampi e voli che appartengono al tragitto di ogni essere umano, sorride delle contraddizioni smascherate di una società spesso miope, empatizza con i risvolti sorprendenti dell’esistenza. E le distanze si annullano. Si partecipa, si ride, ci si interroga anche attraverso le parole di Vinicius De Moraes e Kail Gibran. Le parti “drammatiche” hanno il delicato compito di scuotere l’animo degli spettatori: trovarsi spiazzati può favorire la possibilità di osservare con occhi diversi le convinzioni che spesso rischiano di diventare convenzioni. E se l’inattesa crudezza di un messaggio può agevolare il raggiungimento di visioni nuove, all’interno di “Ecce (h)omo” è l’ironia ad essere lo strumento più utilizzato al fine di veicolare contenuti significativi ed ottenere il coinvolgimento del pubblico. Possiamo ritenere infatti che proprio l’ironia rappresenti una via d’accesso privilegiata alla conoscenza dell’altro, in quanto ci abitua alla messa in discussione di noi stessi. “Ecce (H)omo” è uno spettacolo per tutti, che parla di tutti e a tutti, con la leggerezza di un sorriso e la forza di una riflessione che accompagna il pubblico ben oltre il sipario. 

https://www.viveredaveri.it/eccehomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Open chat
info per collaborazioni e/o invio comunicati news e non solo,,,contatta la redazione , grazie